• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Dott.ssa Mariacristina Banfi - Medico e Piscoterapeuta ad orientamento cognitivista

  • HOME
  • CHI SONO
  • IL PERCORSO TERAPEUTICO
  • PROBLEMI E DISTURBI TRATTATI
  • CONTATTI
    • Mappa del Sito
      • Privacy
      • Richiesta Cancellazione Dati
  • LO STUDIO
  • NEWS
    • LIBRI
    • FILMS CONSIGLIATI

Dipendenze affettive

Dipendenze affettive

Pablo Picasso, “ La lettura” (1932)

“Nessun uomo è un’isola “, recita un famoso detto di John Donne, poeta inglese vissuto a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento.

Ed in effetti nessuno  di noi  può vivere in modo autosufficiente, ma per stare bene abbiamo bisogno di relazionarci con gli altri, di saper comunicare  loro i nostri bisogni  e di ricevere protezione e conforto nei momenti di maggiore debolezza e vulnerabilità.

Quando però  la dipendenza affettiva dall’altro diventa una patologia e ci porta a soffrire  intensamente?

Questo succede quando il nostro stato mentale si regola sulla base di quello dell’altro: non abbiamo più interessi, desideri, bisogni nostri, ma viviamo con l’unico scopo di compiacere l’altro, di soddisfare i suoi desideri  arrivando ad una sorta di “annullamento” della nostra personalità.

Si tratta di situazioni molto difficili, cariche di sofferenza interpersonale, più frequenti nel genere femminile: spesso  i partners delle donne dipendenti chiedono continuamente conferme e le attaccano con la critica e la minaccia di abbandono qualora queste conferme non arrivino prontamente.

Si instaura un ciclo interpersonale altamente patogeno, che crea nella donna dipendente affettiva sempre più ansia e depressione, spesso accompagnate  da sintomi di somatizzazione

Il lavoro terapeutico è lungo e si fonda sulla promozione di assertività e autonomia, bisogni di base che questi pazienti non hanno sufficientemente potuto soddisfare nella loro storia di sviluppo. Spesso infatti  nella  narrazione  di questi pazienti si trovano vicende familiari problematiche, caratterizzate da abusi fisici e/o emotivi  ripetuti di un genitore e da  mancanza di protezione da parte dell’altro, con il conseguente formarsi di schemi interpersonali di sottomissione anche nelle successive relazioni affettive.

Piano piano il paziente verrà  aiutato ad “esplorare”il proprio mondo interno alla “scoperta” dei propri bisogni e desideri più sani e  imparerà  ad esprimerli in modo adeguato ed efficace alle persone  significative con cui si relaziona.

 

 

  • HOME
  • CHI SONO
  • IL PERCORSO TERAPEUTICO
  • PROBLEMI E DISTURBI TRATTATI
  • CONTATTI
  • LO STUDIO
  • NEWS

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati


COPYRIGHT © 2011- 2023 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.OkLeggi di più