• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Dott.ssa Mariacristina Banfi - Medico e Piscoterapeuta ad orientamento cognitivista

  • HOME
  • CHI SONO
  • IL PERCORSO TERAPEUTICO
  • PROBLEMI E DISTURBI TRATTATI
  • CONTATTI
    • Mappa del Sito
      • Privacy
      • Richiesta Cancellazione Dati
  • LO STUDIO
  • NEWS
    • LIBRI
    • FILMS CONSIGLIATI

Disturbi di personalità

Disturbi di personalità

Eduart  Munch,  Sera sul viale Karl Johan (1892)

La personalità di un individuo si forma nel tempo  a partire dalla nascita,  e raggiunge una certa stabilità solo nella tarda adolescenza.

Possiamo definirla come l’insieme delle caratteristiche cognitive, emotive e relazionali di un soggetto che configurano il suo particolare modo di essere ed interagire con l’ambiente sociale ed interpersonale.

Possiamo individuare alcuni elementi fondamentali che caratterizzano una personalità sufficientemente sana: una buona conoscenza e accettazione di sé, la capacità di perseguire obiettivi a breve e lungo termine, la capacità di regolazione emotiva e di comprensione delle motivazioni e prospettive altrui, la capacità di instaurare relazioni affettive  significative, soddisfacenti e durature.

Può succedere che, per varie e complesse vicende e situazioni legate alla propria storia di vita e al proprio temperamento, una persona si trovi a soffrire nelle relazioni interpersonali.

Questi i principali “sintomi” che indicano una disturbo  della personalità : isolamento ed esclusione sociale, sospettosità persistente nei confronti degli altri, ripetute separazioni ed  abbandoni sentimentali, difficoltà grave a scegliere e a prendere decisioni importanti riguardanti la propria fase di vita, instabilità emotiva e incapacità a controllare gli impulsi.

Si configura così un quadro di sofferenza importante che va affrontato con un percorso psicoterapeutico  centrato sulla comprensione e sul cambiamento degli schemi interpersonali disfunzionali che sono alla base di questa situazione di grave difficoltà  relazionale.

Il terapeuta attraverso un atteggiamento di validazione empatica e di genuina curiosità verso l’esperienza di vita  del paziente, lo aiuta e lo incoraggia  ad “esplorare” i propri stati mentali, dare loro un nome, collegarli al proprio comportamento  e ricercarne l’origine nelle interazioni precoci difficili e disfunzionali  con le figure di riferimento dell’infanzia e dell’adolescenza.

  • HOME
  • CHI SONO
  • IL PERCORSO TERAPEUTICO
  • PROBLEMI E DISTURBI TRATTATI
  • CONTATTI
  • LO STUDIO
  • NEWS

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati


COPYRIGHT © 2011- 2023 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.OkLeggi di più